
TUTTO... INSIEME.... TUTTI INSIEME
Foto
Usufruire di energie rinnovabili (solare, eolica, biomasse, ecc.) ad es.:la Edison Energia ha appena fatto un'offerta a i privati e alle aziende; risparmiare l'acqua potabile, non immettere in natura elementi nocivi (anche l'olio della frittura lo è), cercare di acquistare prodotti in ricarica o sfusi, spegnere le luci quando si lascia una stanza, utilizzare lampadine a basso consumo, spegnere anche gli standby, usare poco l'auto e possibilmente invece i filobus elettrici (dove ci sono) o i propri piedi (così si fa anche un po' di sport gratis).
Acquistare prodotti da agricoltura sostenibile (biologica, biodinamica, sinergica, ecc.). Come anche l'abbigliamento in tessuti naturali non trattati chimicamente.
I cosmetici come creme, prodotti per il lavaggio corpo e capelli, per noi adulti ma specialmente per i nostri bambini che non contengano schiumoggeni, siliconi, conservanti nocivi che possono creare allergie e a lungo andare farci assoribire attraverso l'epidermide tutto tranne che i principi attivi che tanto pubblicizzano, profumi sintetici ma solo oli essenziali naturali che sono tanto più buoni all'olfatto, acquistiarli eco/bio.
In caso di ristrutturazione, usare tinte e basi traspiranti e naturali: i colori sono meno squillanti ma ci faranno sentire come se le nostre pareti ci proteggessero consentendoci comunque di respirare aria buona.
In caso di nuove costruzioni farsi consigliare da un esperto in bioedilizia, già orientando la casa nella maniera giusta si risparmia energia e soldi.
Cercare, per il nostro benessere, di vivere lontani dai tralicci dell'alta tensione e/o i ripetitori che creano inquinamento elettromagnetico.
Cucinare in maniera più semplice, usando i prodotti di stagione, integrali, seguendo il più possibile un'alimentazione variata basata su cereali, frutta e verdura, semi e poi a seguire uova, formaggi, pesce e carne.
Condire con i nostri aromi mediterranei come erbe ed olio extravergine di oliva.
Valorizzare i piccoli produttori di tipicità a discapito delle multinazionali.
Per quanto riguarda il pesce informiamoci sulle speci in via di estinzione (come il salmone, il pesce spada e la neonata) che sono comodi e veloci da cucinare ma costosi e poco sostenibili. In tutte le regioni ci sono tipolgie meno pregiate, meno conosciute, meno costose ma ugualmente buone e saporite da poter acquistare e cucinare in vari modi. Come ad es. il pesce serra, spatola, stella, ecc.
Sicuramente avrò dimenticato qualcosa che faccio ormai di abitudine (come la raccolta differenziata, l'uso dei sacchetti per la spazzatura in mater-bi, annaffiare le piante con l'acqua di cottura delle verdure (senza sale!) anche perché le fa crescere più rigogliose, ecc.), ma l'importante è che sia TUTTO... INSIEME... TUTTI INSIEME.
Acquistare prodotti da agricoltura sostenibile (biologica, biodinamica, sinergica, ecc.). Come anche l'abbigliamento in tessuti naturali non trattati chimicamente.
I cosmetici come creme, prodotti per il lavaggio corpo e capelli, per noi adulti ma specialmente per i nostri bambini che non contengano schiumoggeni, siliconi, conservanti nocivi che possono creare allergie e a lungo andare farci assoribire attraverso l'epidermide tutto tranne che i principi attivi che tanto pubblicizzano, profumi sintetici ma solo oli essenziali naturali che sono tanto più buoni all'olfatto, acquistiarli eco/bio.
In caso di ristrutturazione, usare tinte e basi traspiranti e naturali: i colori sono meno squillanti ma ci faranno sentire come se le nostre pareti ci proteggessero consentendoci comunque di respirare aria buona.
In caso di nuove costruzioni farsi consigliare da un esperto in bioedilizia, già orientando la casa nella maniera giusta si risparmia energia e soldi.
Cercare, per il nostro benessere, di vivere lontani dai tralicci dell'alta tensione e/o i ripetitori che creano inquinamento elettromagnetico.
Cucinare in maniera più semplice, usando i prodotti di stagione, integrali, seguendo il più possibile un'alimentazione variata basata su cereali, frutta e verdura, semi e poi a seguire uova, formaggi, pesce e carne.
Condire con i nostri aromi mediterranei come erbe ed olio extravergine di oliva.
Valorizzare i piccoli produttori di tipicità a discapito delle multinazionali.
Per quanto riguarda il pesce informiamoci sulle speci in via di estinzione (come il salmone, il pesce spada e la neonata) che sono comodi e veloci da cucinare ma costosi e poco sostenibili. In tutte le regioni ci sono tipolgie meno pregiate, meno conosciute, meno costose ma ugualmente buone e saporite da poter acquistare e cucinare in vari modi. Come ad es. il pesce serra, spatola, stella, ecc.
Sicuramente avrò dimenticato qualcosa che faccio ormai di abitudine (come la raccolta differenziata, l'uso dei sacchetti per la spazzatura in mater-bi, annaffiare le piante con l'acqua di cottura delle verdure (senza sale!) anche perché le fa crescere più rigogliose, ecc.), ma l'importante è che sia TUTTO... INSIEME... TUTTI INSIEME.
Lascia il tuo contributo per rispettare l'ambiente
TAG
ambiente
acqua
risparmio
casa
elettrodomestici
carta
frigorifero
rifiuti
acqua del rubinetto
consumo
differenziata
pianeta
natura
luce
animazione
riciclaggio
riciclo
risparmio enegia elettrica
terra
plastica
raccolta
apparecchi
differenziazione rifiuti
eletricita'
stand-by
rispetto
riutilizzo
salute
detersivi
energia